• Home
  • Chi siamo
  • News
  • Persone
  • Seminari
  • Video
  • Podcast
  • Dipartimenti
  • Centri di ricerca
International Site
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Persone
  • Seminari
  • Video
  • Podcast
  • Dipartimenti
  • Centri di ricerca
Italian Site International Site
Podcast
INDIETRO

Cerca nell'archivio


•
•

•
•

Politics and Gender
Il gender pay gap rovina anche le elezioni. Dove il divario retributivo è grande, gli elettori sono prevenuti contro le donne e i partiti presentano meno candidate donne, spiega Julien Sauvagnat nell'ottavo episodio del podcast THINK DIVERSE.

The Demographic Enigma
In tutta Europa, il numero medio di figli desiderati da una coppia è intorno ai due, ma la fecondità realizzata è di solito più bassa e, nel caso dei paesi del Sud, molto più bassa - il che ha portato i demografi a coniare il termine “lowest low fertility rate” quando il tasso di fecondità scende sotto 1,3 figli per donna. Nel settimo episodio del podcast THINK DIVERSE, Letizia Mencarini, professore ordinario di Demografia al Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche della Bocconi, descrive l'Europa come un continente tutt'altro che omogeneo in termini di natalità, ed ancora meno dopo la pandemia. Il COVID sembra aver peggiorato le cose solo nei paesi caratterizzati dalla mancanza di politiche family-friendly e dalla scarsa fiducia nella loro futura implementazione.

PODSCAST Algorithmic Bias
Siamo diffidenti nei confronti delle Intelligenze Artificiali per le ragioni sbagliate. La possibilità che una di esse prenda il controllo del mondo, come in un film di Hollywood, è minima, ma possono comunque danneggiare ampie fette del genere umano (ad esempio le donne) o alcune minoranze (secondo l'etnia, le preferenze sessuali e così via) attraverso il cosiddetto bias algoritmico. Nel sesto episodio di THINK DIVERSE, Luca Trevisan, professore di Informatica all'Università Bocconi di Milano, chiarisce come il Machine Learning (un tipo di Intelligenza Artificiale) possa perpetuare i bias della società o rivelarsi così inefficace nel trattare con le minoranze, da finire per discriminarle.

PODCAST Shantytowns
Simone Cremaschi, post-doc research fellow alla Bocconi, ha trascorso del tempo in una baraccopoli abitata da braccianti dell'Africa occidentale in Puglia, durante la raccolta dei pomodori. Nel quinto episodio della serie podcast THINK DIVERSE, fa luce su questa realtà ampiamente invisibile e spesso incompresa.

PODCAST Flexibility
Le aziende spesso richiedono una flessibilità temporale che è diversa da quella che i dipendenti (e le donne in particolare) sono disposti ad offrire. Questo ha profonde implicazioni sulle prospettive di carriera delle donne. Luisa Gagliardi, assistant professor al Dipartimento di Management e Tecnologia dell'Università Bocconi, ha fatto una ricerca sul “lato oscuro” della flessibilità e racconta alla conduttrice Catherine De Vries cosa ha scoperto.

PODCAST Sickness in the Family
Toccata da un'esperienza molto personale, Nicoletta Balbo ha iniziato ad analizzare l'impatto sociale della malattia e della disabilità. Nel terzo episodio del podcast THINK DIVERSE, l'assistant professor del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche della Bocconi, fa una coinvolgente lista di come le disabilità possano influenzare non solo gli individui, ma anche i loro famigliari. Opportunità perse, tensione psicologica, tensioni coniugali sono solo la punta di un iceberg.

PODCAST Women and COVID
Paola Profeta racconta come la pandemia abbia inferto un brutto colpo all'uguaglianza di genere. Il secondo episodio di Think Diverse indaga l'altra metà della pandemia: come la crisi economica indotta dal COVID-19 abbia colpito più duramente le donne e perché una ripresa sostenibile e inclusiva non possa essere disgiunta da politiche che consentano alle donne di conciliare la vita professionale con il carico di lavoro familiare.

PODCAST Poverty
Effective government support can reduce poverty rates even in the thick of a pandemic, when unemployment rates reach a record high. In the first episode of the Think Diverse podcast series, Zachary Parolin tells the story of how poverty rates in the US dropped to a record low in 2020, lifting three million Americans above the poverty line.

PODCAST Power of Voice
Il potere della voce è qualcosa a cui pensiamo raramente. Eppure la voce è onnipresente e può essere estremamente efficace, come sanno bene gli ascoltatori di podcast. Cosa rende il discorso unico, rispetto alle immagini? Quali corde colpisce? E come possiamo sfruttare il potere della voce? Kurt Munz, assistant professor di Marketing alla Bocconi, ci spiega il significato di "elaborazione uditiva delle informazioni" partendo dalla sua esperienza di ufficiale della Marina americana.

PODCAST Climate Change
La portata del cambiamento climatico, se non la sua stessa esistenza, è un argomento fortemente contestato. Gli scienziati, però, hanno pochi dubbi sul fatto che stia accadendo ora, e che l'azione sia urgente. Gli economisti stanno sicuramente facendo la loro parte, poiché un clima che cambia è destinato ad avere un enorme impatto sull'economia mondiale. Ma lo sforzo per limitare i danni è anche un costo, che i governi sono riluttanti a sostenere, dato che il beneficio è così difficile da misurare. Ascoltate il conduttore del podcast David Wayne Callahan mentre parla con Valentina Bosetti, professoressa di economia ambientale e dei cambiamenti climatici alla Bocconi, delle sfide che affrontiamo e che affronteremo se si farà troppo poco.

PODCAST Gender Gap
Sappiamo tutti che il cosiddetto "soffitto di vetro" esiste ancora. Nonostante alcuni progressi, le donne sono ancora generalmente sottorappresentate e sottopagate. Paola Profeta, che guida l'AXA Research Lab on Gender Equality alla Bocconi, parla di quali evidenze empiriche abbiamo di politiche che possono aiutare a ridurre il gender gap. La crisi pandemica ha anche fatto luce sulle priorità stabilite dalle donne al governo e i risultati preliminari sembrano confermare che le donne abbiano effettivamente avuto più successo degli uomini nel gestire la pandemia. Infine, non dobbiamo trascurare il fatto che la diversità ha molte dimensioni, e l'uguaglianza deve essere ricercata su tutte.

PODCAST Resilienza
La resilienza, solitamente definita come la capacità di ritornare allo stato precedente dopo uno shock, può essere più accuratamente descritta come un processo attraverso il quale un'organizzazione affronta un evento stressante non solo ritornando alla sua forma originale ma migliorandosi, in una sorta di adattamento dinamico vicino all'evoluzione delle specie naturali. Ma quali sono i processi mentali che permettono questo approccio? Possiamo identificare una "mentalità resiliente"? Con Carlo Salvato, professore di Strategia aziendale alla Bocconi.

PODCAST Globalizzazione
La globalizzazione sembrava pronta a governare il mondo. Invece, ora è sotto attacco da varie forze protezioniste e populiste. Siamo quindi costretti ad ammettere che non era inevitabile e non è irreversibile, perché è una scelta politica e non un processo storico necessario. Alla gente è stato promesso qualcosa che non poteva essere mantenuto? La rabbia è giustificata? Gianmarco Ottaviano, titolare della cattedra Achille e Giulia Boroli di Studi Europei alla Bocconi, affronta anche gli effetti della pandemia e della Brexit sulla globalizzazione e l'annosa questione se l'automazione elimini i posti di lavoro.

PODCAST Offshore Secrets
Perché la corruzione è così affascinante? Come fa il denaro a finire effettivamente nei paradisi fiscali offshore? Come abbiamo imparato dai famigerati Panama Papers, ci sono diversi elementi costitutivi: gli individui o le aziende che ne beneficiano, i cosiddetti "facilitatori", i veicoli offshore (società private create nei paradisi fiscali), e naturalmente il denaro stesso. Inoltre, quali sviluppi possiamo aspettarci in futuro? Dobbiamo essere più o meno preoccupati? Hannes Wagner, professore associato di Finanza alla Bocconi, si è concentrato sugli aspetti più oscuri della finanza internazionale e ci racconta alcune storie interessanti.

PODCAST Accounting
Le aziende sono sempre più propense a divulgare informazioni sull'uso responsabile delle risorse e in generale sulla sostenibilità delle loro operazioni. non si tratta solo di marketing, dato che gli stakeholder spesso prendono decisioni sulla base di questo tipo di informazioni. Per questo motivo, anche i dati non finanziari devono essere credibili e trasparenti. Ariela Caglio, Professoressa Associata di Management Accounting alla Bocconi, ci dicecome l'accounting sia molto più che la tenuta dei conti.

PODCAST Artificial Intelligence
L'intelligenza artificiale è stata materia da fantascienza per molto tempo. Ma cosa significa realmente “intelligenza artificiale” nel mondo di oggi? Siamo davvero di fronte a un futuro in cui le macchine potrebbero rivoltarsi contro di noi? Con Riccardo Zecchina, Vodafone Chair in Machine Learning and Data Science alla Bocconi.

PODCAST Brexit
Come si è arrivati alla Brexit? Perché i negoziati con l'Unione Europea sono stati così accidentati? E, soprattutto, una delle due parti può affermare di aver avuto la meglio? Eleanor Spaventa, docente di Diritto dell'Unione Europea alla Bocconi, mette in fila i fatti e fornisce una rara visione equilibrata su un argomento così fortemente contestato.

PODCAST Decision making
Gli imprenditori che si comportano come scienziati ottengono risultati migliori. Il successo negli affari sta tutto nell'avere la giusta intuizione e fare buone previsioni, e si ottengono le migliori previsioni se si adotta un approccio scientifico.

PODCAST Media e sviluppo
A nessuno piace sentirsi dire come si deve comportare, quindi come si può promuovere il cambiamento sociale nei paesi in via di sviluppo? I media e l'edutainment potrebbero essere la soluzione, secondo recenti e rigorose ricerche. Un approccio scientifico alla lotta contro la povertà può dare risultati impressionanti, sia come modo di allocare efficientemente risorse scarse sia come strumento per determinare quali politiche siano più efficaci.

PODCAST Algoritmi
La nostra vita è sempre più influenzata dagli algoritmi, che decidono non solo l’ordine dei risultati delle ricerche su Google, ma anche cose che non immaginiamo. Un algoritmo non è né buono né cattivo di per sé, ma dire a una macchina come eseguire certe funzioni è pieno di insidie che possono portare a conseguenze molto indesiderate.

PODCAST Populismo
Il populismo ha sfidato l'ordine politico stabilito in molti modi. Eppure la pandemia ha esposto alcune delle incoerenze dei leader populisti, spingendo alcuni analisti a prevedere l'imminente scomparsa di questa tendenza nella sua forma attuale. Ma le cose non sono così semplici.

PODCAST Finanza comportamentale
Questo podcast esplora i modi sottili (e inattesi) in cui la psicologia umana influenza un campo apparentemente iper-razionale: i mercati finanziari. Altre domande intriganti: di cosa sono fatti gli stereotipi? E perché la crisi del 2008 è stata una “crisi di convinzioni”?

PODCAST Finanza comportamentale

Persone

Le soft skill non hanno genere nei motori di ricerca di lavoro

Le soft skill non hanno genere nei motori di ricerca di lavoro

di Weiwei Chen

Silvia Pedersoli, ricercatrice di CLEAN, e' la creatrice del miglior poster al workshop The Debugging (In)equality in Data Science presso LSE  

read more
Mixite', luci a San Siro

Mixite', luci a San Siro

di Andrea Costa

Melissa Miedico guida l'intervento della Bocconi in un progetto per migliorare l'educazione ai diritti in un quartiere problematico di Milano  

read more
Dimmi cosa mangi e ti diro' che clima fara'

Dimmi cosa mangi e ti diro' che clima fara'

di Fabio Todesco

Nell'ambito del progetto STEADFAST di CIVICA Research, Valentina Bosetti (Bocconi) e Silvia Pianta (EUI) stanno studiando il ruolo del cambiamento delle abitudini alimentari nella mitigazione del riscaldamento globale  

read more
Perche' gli investitori hanno la responsabilita' di cambiare il mondo

Perche' gli investitori hanno la responsabilita' di cambiare il mondo

di Fabio Todesco

Martedi' 10 maggio Stefano Caselli mettera' il tema dei valori che generano valore al centro della Lectio Inauguralis dell'Endowed Algebris Chair in LongTerm Investment and Absolute Return  

read more
Pietro Muliere nominato Fellow dell'Institute of Mathematical Statistics (IMS)

Pietro Muliere nominato Fellow dell'Institute of Mathematical Statistics (IMS)

di Ezio Renda

Il riconoscimento e' riservato a una ristretta cerchia di studiosi  

read more

News

  • Nasce il PNRR Lab, il Laboratorio di SDA Bocconi per valutare l'impatto del Piano e promuovere partnership tra pubblico e privato

    Non solo monitoraggio dell'implementazione degli investimenti del PNRR, ma analisi dell'impatto delle misure e promozione delle collaborazioni per favorire la moltiplicazione degli effetti positivi in un progetto che coinvolge partner pubblici e privati  

  • Come il COVID ha cambiato il nostro modo di abitare e lavorare

    A conclusione del primo anno di attivita', il SUR Lab della Bocconi pubblica un position paper sui nuovi modelli abitativi e lavorativi susseguiti alla pandemia  

  • Come prevedere una recensione a 5 stelle

    Wordify, uno strumento online sviluppato dalla Bocconi Data and Marketing Insights Research Unit, aiuta a scoprire le relazioni tra le parole usate nei testi, come le recensioni online, e le loro etichette, come le valutazioni  

  • Quattro sfumature di deglobalizzazione

    In una technical note nella HBS Case Collection, Valeria Giacomin e Geoffrey Jones tracciano i diversi scenari che potrebbero portare alla fine, o alla redifinizione, della globalizzazione  

  • Basta zombie: come riassestare le finanze delle imprese italiane

    260 miliardi di sostegno pubblico hanno salvato il sistema dal tracollo nel periodo pandemico, ma ora si deve governare il phasing out, secondo uno studio dell'Equita Lab in Capital Markets della Bocconi  

  • Includere i migranti nel piano vaccinale

    Secondo un paper di alcuni studiosi della Bocconi, in Europa i modelli d'inclusione al piano vaccinale sono possibili ed essenziali  

Seminari

  Maggio 2022  
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          

Seminari

  • Discovering Hidden Stars: The Garfield Effect in Science (joined with Sebastian Hager & Fabian Waldinger)
    Applied Microeconomics

    CARLO RASMUS SCHWARZ - Università Bocconi
    23 maggio 2022 ore 12:30 - 13:45
    Room 5-e4-sr04, Via Roentgen 1 (floor 5)

  • Martin Glaum (WHU): CEO Discretion around the world: A survey-based measure

    24 maggio 2022 ore 16:00 - 17:15
    5-b3-sr01, 5th floor, Roentgen building

  • Wei Xiong, Princeton University, The Big Tech Lending Model

    WEI XIONG - Princeton University
    25 maggio 2022 ore 12:30 - 13:30
    Sala riunioni AS02 - Via Roentgen, 1

  • Teodora Boneva on Maternal Labor Supply: Perceived Returns, Constraints, and Social Norms
    Development Labor Political Economy

    Teodora Boneva (University of Bonn) Paper
    26 maggio 2022 ore 11:00 - 12:15
    Webinar

Sezioni

  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Persone
  • Seminari
  • Video
  • Podcast
  • Dipartimenti
  • Centri di ricerca

Argomenti

  • Accounting
  • Computing Sciences
  • COVID Crisis
  • Diritto
  • Economia
  • Finanza
  • Management
  • Marketing
  • Scienze delle decisioni
  • Scienze politiche

Media

  • Via Sarfatti 25
  • Bocconi TV
  • Radio Bocconi
  • Tra i leoni

Social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
    DOMENICA
    22/05/2022
© Università Bocconi - Via Sarfatti, 25 Milano - PI 03628350153
  • Mappa del sito
Nel rispetto della Direttiva 2009/136/CE, ti informiamo che il nostro sito utilizza i cookies. Se continui a navigare sul sito, accetti espressamente il loro utilizzo.X