
Kapacinskaite nominata da AOM tra le migliori 5 tesi di dottorato in due categorie
Aggiornamento importante: Kapacinskaite ha vinto il TIM Division Best Dissertation Award all'Annual Meeting dell'Academy of Management
read moreAggiornamento importante: Kapacinskaite ha vinto il TIM Division Best Dissertation Award all'Annual Meeting dell'Academy of Management
read morePaola Mariani e Claudio Dordi nel panel di esperti giuridici che la Commissione puo' nominare come arbitri nelle controversie relative all'applicazione dei trattati internazionali
read moreUna lista di studiosi da tutto il mondo, la cui ricerca potrebbe aiutare i politici ad essere piu' riflessivi, rappresentativi e informati
read moreIl modello Bocconi di giurista globale dovra' coniugare la solidita' della ricerca domestica con la necessaria esposizione internazionale del Dipartimento, derivante dalla qualita' della ricerca nel mercato globale
read moreLa Society for European Contract Law promuove lo sviluppo e la conoscenza del diritto contrattuale europeo
read moreLa direttrice del CERGAS e' anche dal 2020 presidente dell'Associazione italiana di Economia Sanitaria
read moreAlessandra Catenazzo e Guido Deiana proseguono la loro carriera come research assistant in Universita'
read moreAttualmente Prorettore vicario e Dean per la faculty, entrera' in carica il primo novembre, a conclusione dei 6 anni di mandato di Gianmario Verona. La nomina oggi da parte del CdA dell'ateneo, su proposta del Presidente Mario Monti
read moreFrancesco Billari e' il rappresentante dell'Italia in un consorzio che monitora le tendenze demografiche a lungo termine in Europa, recentemente finanziato con una sovvenzione di Horizon Europe.
read moreL'Health Technology Assessment diventa centralizzato ed armonizzato in tutti i 27 paesi membri dell'Unione europea
La sesta edizione di ScienzaNuova affronta le varie interpretazioni di un tema sempre attuale
'Follow the money', la rilevazione sugli investimenti nelle imprese dei settori digitali, mostra l'esplosione del funding nel 2021 per la tecnologia alla base delle criptovalute e per gli universi virtuali
Ekaterina Netchaeva e le coautrici Leah Sheppard e Tatiana Balushkina hanno analizzato studi prodotti dal 1960 al 2020, che hanno coinvolto 138.000 partecipanti
La Bocconi ricorda un pioniere degli studi sulla sostenibilita'
La tutela dei diritti fondamentali e' una questione sempre piu' complessa, con le tecnologie che avanzano a un ritmo sempre piu' rapido. Oreste Pollicino cerca di colmare il divario tra il diritto di Internet e il diritto europeo e costituzionale
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
GABOR LUGOSI - Department of Economics, Pompeu Fabra University
RICARDO BAEZA-YATES - Khoury College of Computer Sciences Northeastern University
NOAM NISAN - School of Computer Science and Engineering, Hebrew University of Jerusalem
MICHAL VALKO - Institut national de recherche en sciences et technologies du numérique
AS02 DEUTSCHE BANK - Roentgen building
ANDREW KING - Questrom School of Business
Meeting room 4E4SR03 (Roentgen) 4
JULIA CAGE' - Sciences Po
Alberto Alesina Seminar Room 5.e4.sr04, floor 5, Via Roentgen 1
MARCO DI MAGGIO - Harvard Business School
Sala seminari 2-e4-sr03 - Via Roentgen, 1