Universita' Bocconi: Francesco Billari nominato Rettore per il biennio 2022/2024
di Barbara Orlando
Attualmente Prorettore vicario e Dean per la faculty, entrera' in carica il primo novembre, a conclusione dei 6 anni di mandato di Gianmario Verona. La nomina oggi da parte del CdA dell'ateneo, su proposta del Presidente Mario Monti
Un nuovo corso per un importante progetto di ricerca di scienze sociali sulle nostre vite
di Andrea Costa
Francesco Billari e' il rappresentante dell'Italia in un consorzio che monitora le tendenze demografiche a lungo termine in Europa, recentemente finanziato con una sovvenzione di Horizon Europe.
L'intelligenza artificiale per aiutare le pazienti di tumore al seno
di Andrea Costa
Oriana Ciani segue per la Bocconi il progetto Cinderella per un maggior coinvolgimento delle pazienti nella scelta delle tecniche chirurgiche che preservino la loro qualita' di vita dopo l'intervento
Come rendere piu' inclusive le tecnologie linguistiche
Dirk Hovy suggerisce un modo piu' equo per far gestire i pronomi moderni ai sistemi di traduzione automatica e sostiene che le tecnologie devono adattarsi agli utenti, invece del contrario
Come proteggere i diritti dell'utente di fronte a un algoritmo
Il diritto a conoscere le motivazioni di una decisione presa da un'intelligenza artificiale e' difficile da applicare. L'Europa mira allora a rafforzare la posizione degli utenti attraverso obblighi procedurali a carico delle piattaforme, spiega Oreste Pollicino
Come cambia il customer journey
La privacy, gli algoritmi automatizzati e le crescenti opportunita' da parte delle imprese di tracciare gli utenti sia online che offline hanno un forte impatto su un ecosistema di marketing gia' complesso, spiega Sara Valentini
Le macchine sbagliano: come evitare che gay e donna vengano scambiate per parole offensive
I sistemi per individuare automaticamente l'odio online possono classificare come offensivi termini di uso comune, come gay o donna, utilizzati per identificare vittime degli attacchi di omofobia o misoginia. Un nuovo strumento riesce a mitigare il problema
Quando le macchine imparano i pregiudizi
Se chiamati a completare delle frasi generiche, i modelli linguistici piu' diffusi le completano piu' spesso in modo offensivo se il soggetto e' una donna anziche' un uomo e ancora di piu' se il soggetto e' LGBTQIA+
Come i proprietari plasmano le strategie aziendali
Bocconi e Universita' di S. Gallo organizzano insieme una conferenza sul ruolo dei proprietari d'azienda nel mondo digitale, oggi e domani
Nel rispetto della Direttiva 2009/136/CE, ti informiamo che il nostro sito utilizza i cookies. Se continui a navigare sul sito, accetti espressamente il loro utilizzo.X