
Le storie piu' lette del 2021, nel caso le aveste perse
Le notizie di ricerca piu' lette quest'anno su Bocconi Knowledge, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non riguardano solo il COVID
read moreLe notizie di ricerca piu' lette quest'anno su Bocconi Knowledge, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non riguardano solo il COVID
read moreAlessia Melegaro, Raffaella Piccarreta e Filippo Trentini tra gli autori di uno studio in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler, che fa luce sulla rapida crescita del virus tra febbraio e marzo 2020
read moreL'eta', l'occupazione, l'esposizione al rischio e il reddito sono considerati ovunque dal pubblico attributi chiave nel dare priorita' all'allocazione dei vaccini, secondo l'Oxford COVID19 Vaccine Preference and Opinion Survey, con la partecipazione di Alessia Melegaro
read moreIl rapporto della Commissione paneuropea sulla salute e lo sviluppo sostenibile, presieduta da Mario Monti, richiede un cambiamento dirompente nel modo in cui pensiamo alla salute, sostengono due commenti accademici
read moreUno studio su 1.642 imprese britanniche evidenzia che gli imprenditori ottimisti hanno promosso piu' innovazione e piu' cambiamenti organizzativi degli altri durante il lockdown della scorsa primavera
read moreDue ricerche Bocconi indicano che si sarebbero registrati 2.300 morti in meno tra marzo e aprile 2020 se i flussi di pendolari delle citta' italiane fossero piu' bassi del 10%. A parita' di flussi, mezzi pubblici e privati sono ugualmente pericolosi
read moreAlessandra Casarico, in un'analisi dell'effetto a breve termine di COVID sul mercato del lavoro italiano, conferma che i piu' colpiti sono quelli gia' in difficolta' per la recessione precedente. Con un pizzico di speranza per le donne
read moreDurante il lockdown della scorsa primavera, l'accesso degli immigrati senza permesso di soggiorno alle cure di base a Milano si e' dimezzato e le loro condizioni abitative sono peggiorate, rendendo difficile il rispetto delle misure di salute pubblica anti COVID, secondo una ricerca di Carlo Devillanova in collaborazione con l'associazione NAGA
read moreIl pubblico ha espresso fiducia nelle comunicazioni dell'OMS e ha seguito le sue raccomandazioni nel corso della prima ondata, ma ora sono necessarie una maggiore enfasi sulle misure di igiene personale non soggette a sanzioni e una comunicazione su misura per i meno rispettosi
read moreSi parla del significato di cyberwar e di quali minacce corrono le diverse regioni del mondo
L'IGIER visiting student Daniel Nicolae Paraschiv racconta un seminario con Tymofiy Mylovanov, Yuriy Gorodnichenko, Pierre Olivier Gourinchas e Tito Boeri
Andrea Resti descrive le circostanze che potrebbero compromettere la sostenibilita' del settore bancario nell'area dell'euro nel prossimo futuro
Nel report 2022 dell'osservatorio di SDA Bocconi School of Management e powered by Enel X l'analisi degli indicatori di sostenibilita' nel settore tessile e' applicata a otto prototipi innovativi realizzati dalle aziende partner
Greta Nasi conduce una serie di incontri su come gli Stati moderni intendono proteggere le persone, le imprese e la societa' da un nemico invisibile
Invece di eccedere nei dettagli tecnici, che inducono in confusione, uno studio di Maria Cucciniello e coautori sottolinea l'utilita' di una comunicazione piu' centrata sull'emotivita'
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
GIUSEPPE SORRENTI - University of Amsterdam
Stanza 3-B3-SR-01 - Via Roentgen, 1, III piano
MARIA CHIARA ANGELINI - La Sapienza, Roma
Room 3-E4-SR03 (Rontgen)
JOAN JENNIFER MARTINEZ - University of California, Berkeley
Stanza 3-B3-SR-01 - Via Roentgen, 1, III piano
SELIN KESEBIR - London Business School
Meeting room 4E4SR03 (Roentgen)